73esimo festival di Sanremo: tra favorevoli e contrari alla presenza di Zelensky

Scritto da

Il discorso registrato del leader ucraino non sarà gradito da tutti. C’ è chi protesterà davanti alle 20 sedi RAI regionali e chi, come i Comites portoghesi, organizzerà momenti di convivialità ascoltando le canzoni. Tra i partecipanti più favorevoli alla presenza di Zelensky c’è la cantante Elodie.

Inizia martedì sera il 73esimo festival di Sanremo. Le date ufficiali sono dal 7 all 11 febbraio. Ventotto i cantanti in gara ma, nonostante l’ impegno della RAI sia massimo per una cinque giorni finalmente lontana dalla pandemia da Covid 19, l’ attenzione maggiore la ha ottenuta la presenza, nell’ultima serata e con un messaggio da 2 minuti, del presidente dell’ Ucraina, Volodymir Zelensky.

Probabilmente userà il palco dell’ Ariston per chiedere maggiore impegno nella guerra contro la Russia. Avverrà quando l’ attenzione massima sarà rivolta a Gino Paoli, Ornella Vanoni, ai Depeche Mode, Salmo, i Gemelli di Guidonia, Achille Lauro e Luisa Ranieri.

Ma non solo. L’ultima serata è quella in cui si riascolteranno tutti i brani in gara.

Quindi il popolo italiano sarà al massimo dell’ attenzione. Ed è lì che sarà portato ad empatizzare di più con gli ucraini. E l’obiettivo del Governo sarà proprio questo: arrivare al cuore del cittadino medio e fargli accettare l’ intervento armato.

Tuttavia con vignette sui social e manifestazioni a Sanremo e davanti alle sedi RAI di ogni regione, verranno organizzate manifestazioni contro la presenza del presidente ucraino alla Kermesse canora. Non tutti cadranno nel trappolone e chiederanno di boicottare la visione del festival.

Ma chi sono i 28 cantanti che si esibiranno in questa edizione di Sanremo?

Ecco l’ elenco con i titoli delle canzoni in gara.

Giorgia- Parole dette male
Articolo 31- Un bel viaggio
Elodie- Due
Colapesce e Dimartino- Splash
Ariete-Mare di guai
Modà- Lasciami
Mara Sattei- Duemilaminuti
Leo Gassman- Terzo Cuore
I Cugini di Campagna- Lettera 22
Mr. Rain- Supereroi
Marco Mengoni- Due Vite
Anna Oxa- Sali (Canto dell’anima)
Lazza- Cenere
Tananai- Tango
Paola e Chiara- Furore
LDA- Se poi domani
Madame- Il Bene nel Male
Gianluca Grignani- Quando ti manca il fiato
Rosa Chemical- Made in Italy
Coma Cose- L’addio
Levante- Vivo
Ultimo – Alba
Gianmaria- Mostro
Colla Zio- Non mi va
Shari- Egoista
Olly- Polvere
Sethu- Cause perse
Will- Stupido

Tra questi è proprio Elodie che difende a spada tratta l’ intervento di Zelensky in TV. E lo fa in un modo singolare.

“A Sanremo giusto che ci sia anche Zelensky” dichiara alle agenzie di stampa. É un momento in cui si potrà sensibilizzare sul tema della guerra. E la cantante, inclusiva modello Maneskin, torna per la terza volta in sei anni, la quarta se si calcola l’esperienza da co-conduttrice del 2021.

Nella serata delle cover canterà American Woman dei Guess Who: “Ma con BigMama (la 22enne rapper icona del body positive che l’accompagnerà) l’abbiamo ritoccata. Abbiamo declinato il pezzo al femminile. Io e BigMama abbiamo modi diversi di vivere la nostra femminilità, ma la stessa faccia tosta. Sono orgogliosa di essere donna e se potessi, chiederei di rinascere donna”.

Una inclusivitá che inviterà ancora di più le persone a seguire Sanremo. Come la causa per la quale Chiara Ferragni condurrà la prima e l’ ultima serata: quella di donare l’ incasso a Differenza Donna quindi ai centri antiviolenza che aiutano le donne che hanno subito maltrattamenti, a riprendersi la propria vita.

Il tutto condito da una buona fetta di italiani all’ estero, i comites, che seguiranno questo festival riunendosi in momenti di convivialità in Portogallo.

“Perchè Sanremo è Sanremo – si legge in un comunicato dei Comites-
In occasione del Festival di Sanremo vogliamo invitare la comunità ad una serata in compagnia durante il quale vedremo insieme la finale del Festival.
L’evento avverrà in queste due città, grazie alla disponibilità dei consiglieri del Comites:
• LISBONA – Sull’ Osteria do Povo
• PORTO – in collaborazione con Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri: l’evento avrà luogo nella loro sede.
• LISBONA •
Ci troveremo Sabato 11/02/2023 alla SUL – Osteria do povo di Lisbona dalle 19.00.
Per informazioni info@comitesportogallo.eu
• PORTO •
A Porto organizziamo la visione della finale di Sanremo in collaborazione con l’Associazione ASCIPDA.
Ritrovo sabato 11/02 dalle 19.30 alla ASCIP Dante Alighieri
Rua da Restauração 409, 4450-262 Porto
Entrata: 5 € (include un primo piatto di pasta e un dolce);
Il bar aperto con prezzi calmierati, come sempre in queste occasioni”.

Insomma come ogni grande evento ci si divide tra favorevoli e contrari. La direttrice di Controvento Viviana Pizzi e la redazione invitano a boicottare. E sarà questo l’ultimo spazio informativo sul Festival in quanto manifestazione canora. Ne parleremo solo se verremo a conoscenza di molisani coinvolti o di manifestazioni in cui si boicotterá l’ evento. La musica è pace e non può essere teatro di guerra o di richiesta di aiuti militari.