Regionali 2023, Molise domani si struttura per dialogare con gli alleati di centrosinistra

Un alleato fedele del Pd con fuoriusciti di centrodestra. Cosi si delinea dopo l’elezione degli organi previsti dallo statuto dell’Associazione Molise Domani.
Tra gli stessi quello dell’ ex sindaco di Campobasso Antonio Battista, di derivazione Pd, quello della rettrice del Convitto Mario Pagano Rossella Gianfagna, candidata nel centrosinistra alle elezioni politiche 2022 e quello di Maria Laura Cancellario consigliera provinciale e Comunale a Campobasso in quota Forza Italia.
Poi tra gli esperti Famiano Crucianelli, Giuseppe Astore ( senatore e assessore regionale nelle passate legislature ) e Lorenzo Cancellario.
Sarà evidentemente il primo interlocutore per il Pd per le prossime regionali. Intanto il movimento civico esce così dalla gestione provvisoria e straordinaria, dando inizio a quella ordinaria in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Queste le cariche assegnate:
PRESIDENTE: Sergio Pastò
CONSIGLIO DIRETTIVO (ORGANO DI AMMINISTRAZIONE):
Tina De Michele (Vicepresidente)
Nicola Terzano (Segretario e Tesoriere)
Angelo Minotti (Gestione attività ed eventi – Area Basso Molise -)
Antonio Battista (Gestione attività ed eventi – Aree Interne Molise -)
Michele D’Uva (Gestione attività ed eventi – Area Alto Molise -)
Gian Marco Di Cicco (Gestione Sito Web e Social Media)
ORGANO DI CONTROLLO:
Rossella Gianfagna
Maria Laura Cancellario
Andrea Barsotti
Mario Berardino
Antonio Ricciuti
Cristinzio Mariano
COMITATO DEI SAGGI (COMITATO ETICO):
Famiano Crucianelli
Giuseppe Astore
Mario Ialenti
Lorenzo Cancellario
L’assemblea ha, inoltre, avviato la programmazione delle attività territoriali, di incontro con la cittadinanza, da realizzare nel corso dell’anno 2023 per sensibilizzare gli obiettivi del Movimento