Pareggio a occhiali Carpi Campobasso, per i Lupi il decimo risultato utile

Scritto da
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

di Luca Tronca

CARPI-CAMPOBASSO“STADIO SANDRO CABASSI”

CARPI (4-3-1-2): Sorzi, Tcheuna, Zagnoni, Calanca, Verza (80′ Rossini); Figoli, Mandelli, Contiliano; Puletto (63′ Nardi); Gerbi (73′ Sall), Saporetto (73′ Stanziani).A disp.: Lorezi, Pezzolato, Cecotti, Zoboletti, Mazzali, Amayah, Cortesi, Sereni.ALL.: Serpini.

Pubblicità

CAMPOBASSO (3-4-1-2): Forte F.; Mancini, Mondonico, Calabrese; Morelli (80′ Haveri), Scorza (65′ Baldassin), Pellitteri, Pierno; D’Angelo (81′ Prezioso); Di Nardo (72′ Spalluto), Di Stefano (64′ Forte R.).A disp.: Guadagno, Bosisio, Benassai, Celesia, Serra, Bigonzoni, Serra, Lombari.

ALL.: Braglia. ARBITRO: Michele Pasculli di Como.ASSISTENTI: Andrea Romagnoli di Albano Laziale e Luca Chianese di Napoli.

QUARTO UFFICIALE: Domenico Fabio Macrina di Reggio Calabria. AMMONITI: PELLITTERI (CB), CALABRESE ( CB), MANCINI (CB) ; CONTILIANO (C )ESPULSI: 93′ Calabrese (C).

SERIE C, DECIMO RISULTATO UTILE CONSECUTIVO PER I LUPI: E’ 0-0 AL “CABASSI”

Nella quattordicesima giornata del Girone B, il Campobasso non riesce a sbloccare la gara, nonostante il dominio del gioco per lunghi tratti, e si accontenta di un pareggio senza reti che permette ai rossoblù di allungare a dieci la striscia di risultati utili consecutivi. Circa 450,su 500 biglietti disponibili, i tifosi al seguito della squadra di Braglia, che conferma il modulo e l’undici titolare, con D’Angelo alle spalle di Di Nardo e Di Stefano in attacco. In difesa, Mondonico forma il trio centrale con Mancini e Calabrese, mentre Morelli e Pierno sugli esterni. A centrocampo a sorpresa c’è Scorza con Pellitteri. Nel Carpi, invece, Serpini si affida alla formazione che ha sbancato Pineto con un netto 4-1: Sorzi tra i pali, Zagnoni e Calanca centrali di difesa, Tcheuna e Verza terzini, mentre Contiliano, Figoli e Mandelli compongono il centrocampo a tre. Saporetti e Gerbi sono invece la coppia offensiva, con Puletto a supporto.

PRIMO TEMPO La partita inizia con un Campobasso intraprendente, che tenta subito di fare sua la partita, pressando il Carpi nella sua metà campo per impedire ai biancorossi di ripartire con rapidità. Al 20′, però, arriva la prima vera occasione per la squadra di casa: Saporetti, ben servito da Contiliano, calcia da posizione angolata, ma la sua conclusione finisce alta sopra la traversa. Pochi secondi dopo, il Carpi sfiora di nuovo il vantaggio: Mandelli mette in mezzo dalla sinistra, Forte smanaccia il pallone che termina sui piedi di Gerbi, il quale prova il tap-in, ma Calabrese è provvidenziale e respinge sui piedi di Puletti, che non inquadra la porta per un soffio. Il Campobasso, però, ha un’occasione al 29′ con Di Nardo che entra in area e cerca la conclusione, ma viene fermato dalla difesa avversaria. Al 31’ è Scorza a provare la sua fortuna con un destro dalla distanza, ma la sfera termina fuori. Il Campobasso aumenta sempre di più la pressione verso la fine del primo tempo e al 42′ Scorza, ben servito da Di Nardo, prova una conclusione di prima intenzione, ma il pallone sfiora il palo e finisce a lato.

SECONDO TEMPO Nella ripresa, i Lupi ripartono con lo stesso piglio della prima frazione. Al 48′, Calabrese mette un buon pallone in mezzo, Morelli ci prova, ma la palla finisce fuori. Al 52’ è Di Stefano a cercare la via del gol ma trova la difesa avversaria pronta a concedere solo un altro angolo. Al 60’ arriva la prima grande occasione per il Campobasso nella ripresa: Di Nardo entra in area dalla destra e calcia verso la porta ma Scorzi è bravo a bloccare la sfera a terra. La squadra di Braglia continua a spingere e al 71’ ha un’altra grande chance: Mondonico calcia da distanza ravvicinata dopo un rimpalloma il portiere del Carpi compie un grande intervento e blocca la palla in due tempi. Nel finale, il Campobasso resta in inferiorità numerica, quando Calabrese viene espulso per doppia ammonizione al 94′, ma il punteggio non cambia. Il risultato, seppur deludente per i rossoblù, che speravano in una vittoria per proseguire la corsa verso la parte alta della classifica, consente comunque alla squadra di mantenere la striscia positiva e di rimanere nelle zone nobili della graduatoria al sesto posto. Per il Carpi, invece, continua l’imbattibilità interna in campionato, consolidando l’ottima nona posizione in classifica.