Bilancio consolidato della Regione Molise 2021, ancora un 10 a 9 per l’approvazione

Scritto da

L’Assemblea legislativa regionale ha approvato a maggioranza (10 favorevoli e 9 contrari) nella seduta di oggi a maggioranza il Bilancio consolidato della Regione Molise per l’esercizio 2021, presentato dalla Giunta regionale.
Ha presentato provvedimento all’Aula il relatore e Presidente della Prima Commissione Andrea Di Lucente, sono seguiti gli interventi in sede di discussione generale e per dichiarazione dei voti dei Consiglieri Fanelli, Greco e del Presidente della Regione Toma.
Il bilancio consolidato -ha spiegato il relatore- è lo strumento informativo primario di dati patrimoniali, economici e finanziari del gruppo inteso come uni ‘unica entità economica distinta delle singole società e/o enti componenti il gruppo, che assolve a funzioni essenziali di informazione, sia interna che esterna. Funzioni che non possono essere assolte dai bilanci separati degli enti e/o società componenti di gruppo né da una loro semplice aggregazione. La normativa, in particolare, prevede che la Regione rediga il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato.
Dalla relazione si evince che il bilancio consolidato della Regione Molise per l’esercizio 2021 esprime un risultato economico positivo di euro 14.995.975,95 e migliorativo rispetto al 2020 pari a euro -87.200.207. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2021 è costituito da un valore negativo di euro 424.472.818,64 derivante dalla gestione consolidata della Regione Molise con il Consiglio regionale, peggiorativo rispetto al 2020 pari a euro -282.799.370.
E’ stato inoltre sottolineato che i componenti positivi della gestione, pari a circa 1.144mln di euro, segnano un aumento di oltre 81mln rispetto al 2020, mentre per quanto riguarda+, invece, i componenti negativi, si rileva una diminuzione del 2,61% rispetto al dato 2020, con un valore 2021 di circa 1.103mln di euro a cui contribuisce per oltre l’98% la sola voce “Altri Accantonamenti”. La Gestione finanziaria mostra un risultato negativo per circa 11,26 mln di euro, in miglioramento rispetto al 2020.