Frana di Casamicciola, 8 morti accertati e 4 dispersi

Sono ancora 4 i dispersi sotto la coltre di fango abbattutasi su Casamicciola nella giornata di sabato. Le vittime accertate finora sono 8.
L’ultima persona ritrovata è Michele Monti il fratello maggiore di Francesco e Maria Teresa Monti. Ancora dispersi i genitori e altre due persone. Le speranze di ritrovarli vivi si riducono al lumicino.
Tutto questo mentre in Italia si discute della piaga dell’ abusivismo edilizio che affligge da anni l’ isola, protagonista di numerosi condoni, non ultimo quello del 2018.
Tra le vittime una bimba e un neonato di 22 giorni. Il ministro Musumeci intanto annuncia: “Meloni a Ischia prima possibile. Possibili altri stanziamenti”. Soccorritori al lavoro. Sono 230 gli sfollati. Tratta in salvo famiglia di 3 persone bloccata in casa.
Il bilancio ufficiale delle vittime lo ha comunicato il prefetto di Napoli Claudio Palomba incontrando i giornalisti al termine della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi. I cinque dispersi della strage di Casamicciola sono tre componenti di un nucleo familiare (i due genitori e un minore del 2007) residenti in via Celario 8 e altre due persone, ha aggiunto Palomba. Cresce il numero degli sfollati: se ne contano circa 230. Per ora sono sistemati in strutture alberghiere o residenze di parenti. Per quanto riguarda i feriti dovrebbero essere
I nomi delle vittime
Le vittime accertate della frana a Casamicciola sono: Eleonora Sirabella, 31 anni; i fratelli Francesco Monti (classe 2011) e Maria Teresa Monti (2016) appartenenti al nucleo familiare di cui risultano ancora dispersi i genitori e un altro figlio. Tra le vittime anche la famiglia composta da Maurizio Scotto di Minico (classe 1990) Giovanna Mazzella (classe 1992) e GiovanGiuseppe Scotto Di Minico, che è il neonato di 22 giorni ritrovato dai vigili del fuoco. Ritrovato anche il corpo di Nikolinka Gancheva Blangova, di nazionalità bulgara, 58enne.
“Con il Consiglio dei Ministri- si legge sulla pagina della premier Giorgia Meloni- il Governo ha dato risposta immediata per Ischia dichiarando lo stato di emergenza e disponendo un primo stanziamento di 2 milioni di euro per affrontare questa terribile situazione.
Alla popolazione colpita rinnovo la mia vicinanza ed esprimo profonda gratitudine nei confronti di tutte le forze impegnate nei soccorsi, in particolare ai Vigili del Fuoco, che da ieri lavorano nel fango”.
Fango nel quale prima o poi dovrà sporcarsi in prima persona anche la premier che per ora ha seguito costantemente la situazione senza recarsi ancora sul posto.