Festival della Resistenza Molisana, ecco chi lotta contro l’ appiattimento di questa regione

Scritto da

Sabato 4 febbraio alle 17, presso lo Spazio Arte Petrecca, l’associazione “Un altro Molise è possibile” presenta la terza tappa del Festival della resistenza molisana.
Dopo Campobasso e Guglionesi, Isernia ospita il format con storie ed esperienze di chi, dall’alto al basso Molise, ogni giorno lotta per contrastare l’appiattimento culturale, l’abbandono delle istituzioni e la mancanza di un piano industriale_occupazionale, impegnandosi con attività culturali uniche ed originali, portando avanti attività artigianali, imprenditoriali e artistiche all’avanguardia senza mai dimenticare origini e tradizioni.

Il Festival della resistenza nasce con la speranza di poter essere un punto d’incontro e confronto, una rete di realtà che, con le loro esperienze, sia capace di raccogliere testimonianze e proposte attive.
Nella tappa isernina di questo festival che sta appassionando i molisani, per il format originale e coinvolgente, saranno trattati tre argomenti: Arti, Imprenditoria e Sanità.
Gli ospiti:

Per l’imprenditoria:
Debora Franciosa e Giovanna Guglielmi, fondatrici di “Doom” Fashion Consulting, marchio di moda e abbigliamento, consulenza stilistica per aziende e privati e progettazione di capi su misura.

Massimo Iaciancio, imprenditore, creativo, fondatore del marchio “Passarè Antico Molise”

Fabio De Risio, Dirigente Medico Odontoiatra e Consigliere Comunale del
Comune di Montenero di Bisaccia

Per le Arti
Marco Vignone, coach motivazionale e docente di teatro e musica presso la scuola di formazione teatrale ACT di Campobasso.

Maria Pia De Martino, critico, poeta, Presidente del premio internazionale “Le Nuvole_Peter Russell” e della Associazione culturale “Le Nuvole”.

Giuseppe Palazzo, chef presso il “Bistrot di Antonella”, nel 2021 miglior ristorante del Sud Italia per la guida Touring Club Italia del grande critico Luigi Cremona.

Giuseppe Rapuano, giornalista campano che ha scelto il Molise, direttore di “CinqueW News”, da anni impegnato nella direzione artistica di molti progetti culturali in questa regione.

Per la sanità
Lucio Pastore, Direttore UO del PS dell’Ospedale Veneziale di Isernia, da anni paladino della lotta per il diritto alla salute

Oreste Scurti, avvocato, da sempre impegnato nella difesa dei più deboli e dei diritti “costituzionali”

Alberto Santolini, commercialista e Revisore legale, dal 2008 al 2017 al 2021 Presidente dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Isernia. Commercialista e Revisore Legale con Studio ad Isernia dal 1985.

Rita Di Pilla, ex Responsabile UO Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Veneziale di Isernia ed ex Consigliere comunale e provinciale.

Alla conduzione: la scrittrice Greta Rodan, l’architetto Antonio Pallotta e Corrado Del Torto, della Associazione Un altro Molise è possibile.

L’accompagnamento musicale è affidato alla cantautrice Daria Tanno.

In collegamento da Arte in Fiera a Bologna, Gennaro Petrecca e Carmen D’Antonino dello Spazio Arte Petrecca.