Comunali 2023, le sindache molisane restano 22: ottimo risultato di genere a Oratino

Scritto da

Le Comunali appena svoltesi in Molise hanno cambiato di poco la geografia politica dei primi cittadini molisani.

Su 14 comuni al voto ci sono state molte riconferme soprattutto nei comuni più grandi, Venafro e Larino, sedi di ospedali in declino.

Ma come ad ogni elezione, nello spirito della rappresentanza di genere a cui chi scrive tiene moltissimo, andiamo a vedere quante sono le sindache molisane. Non c’ è più quella di Belmonte, Anita Di Primio, che era già dimissionaria. Però tra le new entry c’è Loredana Latessa di Oratino. Insieme a lei, nella lista Oratino nel cuore, entrano anche le donne che aveva scelto di candidare nella sua lista.

Tra le riconfermate Simona Valente di Campochiaro e Carla Caranci di Castelpizzuto.

Tra le altre sindache 9 restano per la provincia di Campobasso: Annamaria Palmiero di Campolieto, Sabrina Lallitto di Casacalenda, Carmelina Genovese di Gambatesa, Angela Amoroso di Limosano, Simona Contucci di Montenero, Stefania Pedrazzi di Morrone del Sannio, Maria di Lena di Palata, Anna Maria Boccardo di San Biase e Laura Greco di Ururi.

In provincia di Isernia invece le sindache restano 10: Francesca Petrocelli per Acquaviva di Isernia, Marisa Margiotta di Castel San Vincenzo, Michela Tamburri di Castelpetroso, Roberta Ciampittiello di Civitanova del Sannio, Federica Cocozza di Filignano, Maria Antenucci di Pesche, Carmen Carfagna di Pescopennataro, Stefania Passarelli di Pozzilli, Simona De Caprio di San Pietro Avellana e Nunziatina Nucci di Sant’ Angelo del Pesco.

In totale le sindache sono 22 in tutto il Molise. Meglio rispetto alle 14 di qualche anno fa ma ancora lontane da una parità numerica su 136 comuni.

Il dato negativo resta però che nei comuni più grandi ( Campobasso, Isernia, Termoli, Venafro, Larino e Agnone) i sindaci restano tutti di sesso maschile.

I tetti di cristallo da sfondare sono ancora tanti in Molise. I numeri presenti sono ancora insufficienti.